top of page
  • Facebook
  • Instagram

Turismo lento e nel silenzio nel cuore del Lagorai. Un progetto innovativo per Vetriolo




Sulle montagne della Valsugana, prima destinazione al mondo ad aver ottenuto la certificazione per il turismo sostenibile secondo i criteri delle Nazioni Unite, sta nascendo un progetto innovativo di valorizzazione e riutilizzo del territorio, all'insegna del silenzio e del rispetto per la natura.


Ci troviamo a Vetriolo, 1500 metri sul livello del mare, vera e propria zona critica per il turismo della valle dopo un passato di gloria [legato alle acque termali], sopra il borgo di Levico Terme. Il passaggio della tempesta Vaia qui ha lasciato un segno indelebile, radendo al suolo ampie porzioni di bosco – bosco che però nell’emergenza ha anche saputo chiamare a sé persone con una spiccata sensibilità per gli equilibri dell'ambiente ad aiutarlo. In questo contesto la famiglia Acler di Levico, che da 65 anni gestisce con successo lo Sport&Wellness Hotel Cristallo, vedendo i «suoi» boschi in difficoltà e ricordando le proprie origini contadine, si sente chiamata in causa per rivalorizzare questi terreni, un tempo posseduti e coltivati dalle vecchie generazioni. Presi in carico una decina di ettari, hanno fondato l'Azienda agricola Macavì e con l'aiuto di amici e parenti hanno iniziato a ripulirli e a lavorarli con le proprie mani, appassionandosi ogni giorno di più a una causa che ritenevano giusta e necessaria, perché dal benessere della montagna è sempre dipeso anche quello del paese giù a valle.


Man mano, con il coinvolgimento di tecnici e istituzioni, ma soprattutto grazie all’entusiasmo dell’ultima, giovanissima generazione familiare, quel che è nato da un istinto montanaro è diventato progetto: tornare a fare silvicoltura, proteggendo quel che è rimasto del bosco, nel frattempo messo a rischio dal bostrico (un minuscolo insetto che fa morire l'abete rosso), e al contempo trasformare una parte del terreno disboscato da Vaia in coltivazioni leggere – soprattutto bacche, ortaggi, erbe officinali e fieno.


Da tutto questo, facendo tesoro della missione familiare improntata all'accoglienza, nei prossimi anni si intende far nascere anche una piccola e francescana realtà agrituristica, poche unità abitative adagiate sulla collina e improntate a quello che hanno battezzato «turismo del silenzio», per «respirare aria di libertà». Dovrà essere tutto coerente, dall'architettura reversibile e riutilizzabile all'impiego di materiali del posto, soprattutto legno, e mettendo al bando l'utilizzo del calcestruzzo. Anche le classiche fondazioni delle singole unità saranno sostituite da un concetto innovativo di ancoraggio leggero avvitato nel terreno, e quindi svitabile una volta concluso il ciclo di vita, un concetto già sperimentato nelle alpi austriache ma mai in condizioni di tale pendenza. Il punto fermo è quello di poter lasciare la terra com'era quando, un giorno, l'attività si concludesse – perché anche e soprattutto in montagna siamo solo di passaggio.


L’intento è dunque quello di creare un presidio in quota per evitare che questa parte di Vetriolo venga nuovamente lasciata incustodita.


Ma le idee non si fermano certo qui, perché i terreni si trovano tutti nelle immediate vicinanze, poche centinaia di metri, delle sorgenti della pregiata acqua minerale di Levico. E l'acqua, in queste zone, è davvero tanta: gli stessi fondi proprietà degli Acler albergano ben due sorgenti pubbliche di acqua potabile che vanno a servire le utenze della valle, e tutto intorno il prezioso liquido sgorga spontaneamente. Per cui non solo ogni attività umana e agricola deve per forza di cose essere rispettosa e particolarmente attenta, ma anche volta alla valorizzazione di questo oro bianco.


Già si delinea una rete virtuosa di collaborazioni: il cugino Paolo Ianes, agricoltore della Val di Non e presidente della Latteria sociale di Castelfondo, sosterrà i neo agricoltori alle prime armi col suo bagaglio di esperienza. Vogliono fare la loro parte anche giovani entusiasti come Michele Leonardelli, studente presso l'Istituto agrario di San Michele all'Adige e aspirante casaro guidato dalla saggezza di Gerolamo Cunico, quasi novantenne maestro del formaggio Vezzena. E poi c'è anche un progetto di apicoltura in quota pronto a mettere le ali.


Dalla montagna i nipoti stanno anche influenzando l'albergo di famiglia, giù a Levico, riportandolo alle buone tradizioni dell'arzilla bisnonna Maria. Da sempre al «Cristallo» si punta sulla qualità e sulla sostenibilità dei prodotti serviti ai clienti, ma adesso lo chef Rudi Flaim si sta preparando al ritorno degli ortaggi e delle erbe di produzione propria, che, assieme al fieno per la sauna, presto dovrebbero arrivare direttamente da Vetriolo.

 
 
 

Comments


Slowzine è un progetto della Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda
Sede: via Benacense 50, Rovereto email slowfoodadigegarda@gmail.com
c.f. 94040090220

Questa pubblicazione non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

bottom of page