top of page
  • Facebook
  • Instagram

Turismo per tutti: per un turismo senza barriere

di Graziella Anesi



Nuovi territori, nuove culture, nuove persone, nuovi sapori: un viaggio regala a ciascuno mille emozioni diverse! Perché TUTTI possano viverle pienamente e liberamente, è nato Trentino per Tutti, un sito pensato per diffondere la cultura del turismo accessibile.


Quando si parla di turismo accessibile si intendono strutture e servizi che supportano le persone con disabilità o con bisogni speciali e che permettano loro di vivere una vacanza piena, confortevole e in condizioni di massima autonomia possibile.


Per inquadrare la direzione verso la quale si vuole andare, è bene citare quanto detto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità: “Le difficoltà che incontra una persona con disabilità non sono date esclusivamente dalla patologia ma sono frutto dell’interazione con un ambiente che presenta barriere fisiche e culturali.”


È l’ambiente dunque che deve essere plasmato per permettere la massima partecipazione alla società da parte di tutti, e quindi anche per vivere una vacanza.


Affinché una destinazione sia davvero accessibile sono necessari alcuni fondamentali aspetti: servizi e strutture devono essere raggiungibili e fruibili e, le informazioni in merito ad essi, chiare, precise e facilmente reperibili.


Con questi obbiettivi è nato il sito Trentino per Tutti, realizzato grazie al supporto della Provincia Autonoma di Trento e di Accademia della Montagna del Trentino e fortemente voluto da diverse realtà territoriali che operano nel campo della disabilità.


Da anni il sito è gestito da HandiCREA, una Cooperativa con alle spalle una vasta esperienza nell’attività di mappatura dell’accessibilità a fini informativi e dove i dati raccolti, suddivisi in diverse sezioni, permettono di effettuare ricerche mirate in base alla tipologia di struttura o alle zone di interesse e di conoscerne tutti gli aspetti.


Attualmente le strutture mappate e inserite sono più di 1450 tra cui musei, uffici pubblici, attività ricettive, bar e ristoranti. Per ognuna di esse vengono forniti dati specifici in merito alla presenza di parcheggi riservati, larghezza di porte e corridoi, descrizione degli strumenti per il superamento delle barriere architettoniche, degli ambienti e delle eventuali criticità presenti.


Una delle sezioni più d’interesse è quella relativa ai percorsi, all’interno della quale si possono trovare ad esempio indicazioni in merito ad alcuni tra i borghi più belli d’Italia (Canale di Tenno, Rango, Storo e San Lorenzo in Banale) o aree naturalistiche come il Biotopo di Fiavè, il Lago d’Ampola, il Lago d’Idro, che vengono raccontati utilizzando la tecnologia gps, riportando punti di interesse e criticità in mappa abbinati a dati tecnici e materiale fotografico.


Infine Trentino per Tutti dedica molto spazio alle attività proposte sul territorio. Sono tante infatti le cooperative e associazioni che si occupano di sport e tempo libero anche per persone con disabilità, ed è grazie alla loro attività che è possibile godere delle esperienze tipiche di una vacanza in Trentino, sia d’estate che d’inverno attraverso escursioni in montagna, giri in bicicletta, giornate sulla neve o in barca. È possibile trovare sezioni dedicate alla mobilità e news in merito agli eventi accessibili.


Concludendo, Trentino per Tutti, che per offrire maggiori dati al visitatore è in costante restyling e aggiornamento, vuole essere sempre più uno strumento che diffonde la cultura dell’accessibilità e del turismo accessibile, ma anche un punto di riferimento per turisti e operatori che vogliono mettersi in gioco in un mercato in crescita, in grado di offrire nuove opportunità.


Per informazioni:

www.trentinopertutti.it email: info@trentinopertutti.it telefono: 0461.239396

 
 
 

תגובות


Slowzine è un progetto della Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda
Sede: via Benacense 50, Rovereto email slowfoodadigegarda@gmail.com
c.f. 94040090220

Questa pubblicazione non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

bottom of page