top of page
  • Facebook
  • Instagram

Turismo Slow: 5 Spunti per un Viaggio Sostenibile in Italia. Un contributo di Ecobnb

Tommaso Martini

Silvia Ombellini e Simone Riccardi





Se c’è qualcosa di più piacevole di viaggiare e scoprire il mondo, è farlo rispettando l’ambiente, arricchendo i luoghi attraversati e le comunità visitate. Se da un lato, il turismo di massa - dai voli aerei alle crociere - impatta pesantemente sul Pianeta, ed è responsabile di circa l’8% totale delle emissioni di gas serra; dall’altro, sempre più persone sono consapevoli di questo e cercano modi di viaggiare più sostenibili.


Il turismo slow, lento e sostenibile è sempre più apprezzato anche per le esperienze autentiche che regala. Dire no all’aereo e organizzare una vacanza in bicicletta, in treno o a piedi, trasforma il viaggio in una vera e propria esperienza di vita. Le distanze diventano reali, da turisti ci trasformiamo in viaggiatori.


5 Consigli per Viaggiare Sostenibile


Come fare per abbracciare la filosofia dello slow tourism e viaggiare in modo più sostenibile? Dall’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici, alla scelta di mete eco-friendly, ci sono diverse cose che possiamo mettere in atto per rendere il nostro viaggio più rispettoso del pianeta e ricco di esperienze.


Scegliere di viaggiare in modo lento e sostenibile non è così complicato. Tra le numerose attenzioni green che puoi adottare, le più importanti sono:

1. Scegli destinazioni sostenibili: non esitare a scegliere una destinazione vicina che non hai ancora visitato. Inoltre, punta su luoghi che stanno investendo nella direzione della sostenibilità.

2. Usa mezzi di trasporto ecologici: tenta di lasciare a casa l’automobile, prendi il treno, organizza un viaggio in bicicletta o a piedi, evita l’aereo.

3. Soggiorna in strutture ricettive eco-friendly: scegli una casa vacanze ecologica, un agriturismo biologico, un antico borgo recuperato in modo sostenibile e trasformato in albergo diffuso, o un campeggio o un rifugio di montagna a zero emissioni. Cliccando su Ecobnb, puoi trovare migliaia di ospitalità eco-sostenibili selezionate per le loro attenzioni ambientali e certificazioni ecologiche.

4. Sostieni l’economia locale: fai acquisti nei mercati contadini, nelle fattorie e nei negozietti del luogo, scegli trattorie e ristoranti che sostengono i produttori del territorio e la filiera corta.

5. Rispetta l’ambiente: informati sulle regole dei parchi naturali e dei luoghi che attraversi, non uscire dai sentieri, differenzia correttamente i rifiuti, non disturbare la fauna e la flora.



5 Mete per una Vacanza Slow e Sostenibile in Italia


Dal Trentino, alla Sicilia, ecco 5 proposte per una vacanza lenta e sostenibile, prendendo spunto da Ecobnb, la community del turismo sostenibile.


Trentino slow, tra natura, tradizioni e ciclovie


Ai piedi del Lagorai, tra boschi, campi di mirtilli e prati del Trentino orientale, arriviamo all’agriturismo biologico BLUM, un vecchio magazzino agricolo, trasformandolo in una bellissima struttura ricettiva eco-friendly di legno e argilla. Alla mattina, per la prima colazione, un tavolino immerso nel verde si riempie di prodotti gustosi e a km zero e del profumato pane fatto in casa con lievito madre. Giovanna e Stefano, i proprietari ci raccontano come hanno cambiato vita e realizzato il loro sogno: vivere a contatto con la natura in un luogo magico dove ospitano, coltivano piccoli frutti ed erbe officinali, cucinano, tingono la lana e lavorano il legno.

Da non perdere: L’agriturismo è il punto di partenza ideale per esplorare a piedi l’arboreto di Tesino, un percorso ad anello di circa un’ora, tra boschetti e aree verdi ricche di biodiversità. Si può anche partire in bici alla scoperta della ciclabile della Valsugana un itinerario di 80 km che collega i Laghi di Levico e Caldonazzo con Bassano del Grappa.


Da assaggiare: i mirtilli biologici dell’agriturismo BLUM e il semifreddo alle fragole fresche di raccolta.

Laguna veneta in bici, tra paesaggi unici e sapori a km zero



Laguna veneta in bici, tra paesaggi unici e sapori a km zero


Immerso nella natura della Laguna Veneta, circondato da prati e da oltre settecento alberi, questo agriturismo biologico è il punto di partenza ideale per una vacanza slow. Seguendo i percorsi d’acqua del fiume Sile e del Piave si scoprono paesaggi bellissimi su due ruote. Sabrina e Giorgio ci consigliano gli itinerari più belli e ci forniscono le mappe da seguire. Poi ci raccontano come è nato il loro progetto di ospitalità sostenibile. L’agriturismo, alimentato con energia solare e progettato ad impatto zero, offre una cucina speciale, con menù a base di prodotti biologici e a km zero, molti dei quali direttamente dai campi alla tavola.


Da non perdere: dall’agriturismo partiamo alla scoperta della Green Way del Sile, un bellissimo itinerario ciclabile di 52 km da Treviso a Jesolo. Le biciclette comode e leggere sono messe a disposizione gratuitamente per gli ospiti dell’agriturismo.


Da assaggiare: la crema di zucchine alla menta in estate, la lasagnetta di zucca in autunno, la bavarese di fragoline di bosco a maggio.



In Liguria, alla scoperta del borgo medievale che diventa ecovillaggio


Nella Liguria di Ponente, ai piedi delle Alpi Marittime, Torri Superiore è un antico villaggio medievale, un piccolo gioiello di architettura che stava cadendo a pezzi, ma che è stato recuperato ed è rinato trasformandosi in eco-villaggio ed ospitalità diffusa. Assomiglia ad una fortezza di pietra e legno arroccata sulla montagna, fino a 1.300 metri, ed è uno dei primi ecovillaggi in Italia.


Da non perdere: i numerosi corsi organizzati dall ecovillaggio, dalla permacultura, alla sostenibilità, economia circolare o cucina vegana. Le passeggiate nella natura e le escursioni a piedi che partono direttamente da Torri Superiore.



Marche slow: un antico monastero e la sua rinascita biologica


Tra le colline di Urbino, questo agriturismo biologico nasce dal recupero di un suggestivo monastero del trecento ridotto in ruderi. Qui soggiorniamo immersi nella natura e nella bellezza dell’antico monastero di Montebello, assaggiamo la pasta con grani antichi a km zero nella locanda e visitiamo il pastificio dove scopriamo la storia di Gino Girolomoni, pioniere dell’agricoltura biologica italiana.


Da non perdere: i numerosi itinerari a piedi sui Monti delle Cesane e la natura incontaminata della riserva Naturale della Gola del Furlo, a 25 minuti dall’agriturismo. Ma anche il Parco Naturale del Conero, e il Parco Nazionale dei Sibillini, un luogo magico, ricco di storia, folclore e leggende.


Da assaggiare: gli spaghetti di farro integrale al miso e allo zenzero.



Sicilia in treno, soggiornando in una fattoria biologica alle pendici dell’Etna


Sulle pendici del vulcano più alto d’Europa, fra le terrazze in pietra lavica, mare e montagna, questo agriturismo biologico è immerso nella biodiversità e nella ricca vegetazione mediterranea. I 24 ettari di agrumeti, frutteti, vigneti e boschi dell’azienda agricola sono coltivati secondo i principi della permacultura. Alloggiamo in una delle antiche masserie, recuperate in modo sostenibile, con una vista mozzafiato sul mare. La frutta e i prodotti biologici della fattoria rendono unica la prima colazione. Cinzia ci invita a passeggiare tra i campi e raccogliere di persona melograni e le clementine biologiche.


Da non perdere: A pochi passi da Bagolarea passa la Circumetnea, la ferrovia storica che gira attorno al vulcano Etna attraversando numerosi paesini e regalando scorci bellissimi sul paesaggio.


Da assaggiare: l’olio e il vino biologico, gli avocado e le fragole (in estate), i melograni e le clementine (in inverno) della fattoria.



Siete pronti per una vacanza diversa, più lenta e sostenibile?



 
 
 

Comments


Slowzine è un progetto della Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda
Sede: via Benacense 50, Rovereto email slowfoodadigegarda@gmail.com
c.f. 94040090220

Questa pubblicazione non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

bottom of page