top of page
  • Facebook
  • Instagram

Viaggiare i Balcani: per un turismo alternativo responsabile

Tommaso Martini

di Leonardo Barattin



“Viaggiare i Balcani” nasce a Trento agli inizi degli anni Duemila ed è figlia della grande mobilitazione del Trentino durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia. Sin da subito il nostro obiettivo è stato quello di aprire una nuova pagina nei rapporti con l’altra sponda dell’Adriatico, integrando ciò che la società e le istituzioni trentine praticavano da anni: la solidarietà materiale e l’impegno per ricreare contesti di rispetto e convivenza.


Abbiamo così lavorato con pazienza e tenacia allo sviluppo di una rete di relazioni e scambi con i soggetti più vari nell’area balcanica - istituzioni, associazioni, gruppi di cittadini, singole persone custodi di un sapere prezioso, … - con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le straordinarie ricchezze umane, culturali e ambientali di una regione della quale spesso si colgono solo gli stereotipi e i luoghi comuni, ma che invece è parte fondamentale e splendida di una comune storia europea e mediterranea. Così facendo abbiamo aperto la strada del turismo responsabile e alternativo nell’Europa sud-orientale: dalla Serbia all’Albania, dalla Romania alla Bosnia-Erzegovina, senza trascurare contesti italiani di particolare interesse e intimamente legati a quelli di oltre Adriatico - come il Trentino o il Friuli-Venezia Giulia. Ci siamo impegnati a proporre un viaggiare sempre attento, consapevole, sensibile alla “grande” storia così come alle “piccole” storie di comunità e di ciascuno, alle diverse culture e tradizioni, all’essere e al saper fare delle persone, al paesaggio umano e all’ambiente naturale.


Nel dicembre 2008, “Viaggiare i Balcani” si è costituita in associazione di promozione sociale e le iniziative sono divenute ancor più numerose: abbiamo ampliato e approfondito temi e itinerari culturali e formativi per scuole, associazioni e gruppi di adulti; ed abbiamo rafforzato e moltiplicato collaborazioni per creare e consolidare relazioni di sincera amicizia e per radicarci ancor di più nei Balcani. Nel tempo, il legame con le scuole e con i partner sul territorio ha moltiplicato il suo valore, essendo le prime un fattore fondamentale di sensibilizzazione e formazione dei giovani, mentre i secondi ispirano contenuti e ci permettono importanti approfondimenti. La partecipazione degli adulti ai nostri itinerari è poi cresciuta e maturata in termini di consapevolezza, riflessione ed entusiasmo, stimolandoci ad elaborare nuovi itinerari e a ricercare con sempre maggiore insistenza il contatto diretto e intenso tra chi viaggia e chi ci accoglie. Il sito www.viaggiareibalcani.it e la nostra pagina Facebook sono divenuti strumenti importanti per mettere in evidenza le nostre proposte di turismo responsabile, ma sono anche un mezzo per approfondimenti culturali, per invitare alla lettura e a partecipare ad iniziative. Comprendiamo che di fronte a noi si presenta un lavoro bello e impegnativo, che ci trova motivati e attenti, con la convinzione che i semi lasciati sul terreno daranno buoni frutti.


info@viaggiareibalcani.net


 
 
 

Comments


Slowzine è un progetto della Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda
Sede: via Benacense 50, Rovereto email slowfoodadigegarda@gmail.com
c.f. 94040090220

Questa pubblicazione non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

bottom of page